Chi di noi, appena ne ha possibilità, non si catapulta letteralmente su di un soffice ed accogliente divano? Soprattutto dopo una intensa giornata di lavoro, o semplicemente in una domenica uggiosa, non vediamo l’ora di rilassarci ed oziare un pò… Proprio perché passiamo molto tempo su divani e comode poltrone dobbiamo curarci della loro regolare pulizia. Qui di seguito troverete delle indicazioni e dei preziosi consigli per fare ciò a seconda della tipologia di rivestimenti e della caratteristica di sfoderabilità o meno.
Se il vostro divano sembra una tela di Picasso poiché siete maldestri, sbadati o avete dei figli pasticcioni non disperate: vi consiglieremo dei metodi per rimuovere in maniera veloce ed efficace anche le eventuali macchie!
Pulizia Divano in Pelle: è senz’altro il rivestimento più semplice da pulire, infatti basta passare un panno umido per la sua detersione (attenzione a non bagnarlo in modo eccessivo). Potete poi, di tanto in tanto, passare del nutriente per pelli da far assorbire completamente in quanto potrebbe macchiare i vestiti.
Plastica e vinile: in questo caso dovete procedere alla pulizia con acqua e sapone, successivamente risciacquare ed infine asciugare con un panno.
Pulizia Divano in Stoffa: in questo caso bisogna distinguere tra rivestimento sfoderabile e non sfoderabile.
Tessuti con ricami e/o applicazioni: per questi vale ciò che abbiamo detto poc’anzi ovvero se si tratta di ricami pregiati è meglio che vi rivolgiate ad una impresa di pulizie specializzata. In caso contrario potete passare l’aspirapolvere e, in caso di decorazioni o applicazioni, procedete alla sola delicata spazzolatura. Per il lavaggio si deve solo trattare questi tessuti con prodotti a secco o shampoo appositi.
Per quanto concerne l’eliminazione delle macchie bisogna utilizzare diversi metodi a seconda del tipo di macchia stesso:
Ed ora che aspettate? Correte pure tranquilli a rilassarvi sul vostro divano o sulla vostra poltrona!
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito contattaci!